Nel corso della sua attività di restauratore, Mario Fiaschetti ha messo insieme molteplici esperienze nel settore del risanamento dei dipinti: murali, su tavola e su tela. Gli interventi hanno riguardato manufatti di pregio quali affreschi, pale d’altare oli su tela e su tavola appartenenti soprattutto a Cattedrali, Musei, Banche, Palazzi storici e Castelli su scala nazionale. Per l’occasione non è mancato l’approfondimento delle caratteristiche peculiari di come un’opera d’arte è stata elaborata in virtù della tecnica esecutiva con l’apporto della diagnostica ed il riscontro dei dati storici e di archivio. Il continuo interloquire con esperienze di altri restauratori che operano in questo settore hanno rafforzato il perfezionamento. Per quanto riguarda i dipinti murali non sottovaluta mai il supporto murario e le cause del degrado, spesso legate alla risalita dell’umidità provenienti dal terreno, pertanto non esclude prima di qualsiasi intervento estetico, la collocazione di dispositivi di ultima generazione, ritenuti non invasivi e basati sulle energie elettromagnetiche, che allontanano l’umidità con il risultato, che a lungo tempo, favoriscono la deumidificazione dei muri, saranno poi gli interventi successivi in fase di pulitura a rimuovere definitivamente eventuali presenze di efflorescenze saline.
Quando esegue la pulitura delle superfici dipinte, operazione di notevole responsabilità, soprattutto per i supporti vulnerabili (in tela e in legno) non viene meno sottovalutata l’importanza di interventi strutturali anche se non visibili dal punto di vista estetico, ma fondamentali, pertanto valuta di volta in volta le soluzioni migliori, le metodologie e ricerche avanzate nel campo della foderatura, considerando il valore che si attribuisce al tensionamento dei dipinti su tela o al risanamento di supporti lignei dei dipinti su tavola, anche all’occorrenza, con nuovi sistemi di traversatura.